![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjp25DzVYNme5gJIojI2VgmBnbB_jPez58VkXjasTtEEycAt2069-4CaBadi4HQnZAusFwddqESz_6kdYz-B2EhaXW4jQ7-YyoPdpk41vszaygTN4AUUsYtb8TEV9sEMW5SZhHY2ivU8rcJ/s400/DSC07076cuddureddi.jpg)
I "cuddureddi" , sono dei dolcetti tipici che si preparano a carnevale, sono di una facilità estrema e di una bontà ineguagliabile: provateli!
Ingredienti:
1/2 lt di acqua
250 gr di farina di grano duro
la scorza di 1 limone
1 cucchiaio di olio d'oliva
1 cucchiaio colmo di zucchero
zucchero e cannella per cospargerli
olio di semi per friggerli
Procedimento:
mettere in un tegamino l'acqua, la scorza del limone, lo zucchero e l'olio e portare quasi ad ebollizione; quando comincia a fare le bollicine, versate la farina lentamente continuando a mescolare per circa 2 minuti. (attenzione perchè la pasta si indurirà velocemente, quindi mescolate energicamente). Versate il composto in una ciotola e fatela raffreddare giusto il tempo di poterla maneggiare, quindi prendete un pò di composto, arrotolatelo per lungo, e con il dito schiacciatelo leggermente al centro; quindi tagliate le strisce in 7 cm circa e formate degli anelli ( cuddureddi)che andrete a chiudere nell'estremità.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEioe-S_MWUF5CmICeA9RPO3V6p5_ybIzQxhcFxfTeY52pTDYz8OIGCVAq3YFBiZsccBejwBOS1XlDz6Z3GzCcAmuOq8d9_PvP4gJ0i3wE10IfHItRH2kQvwhy1mhhqbuStshZG23pPIO5qN/s400/DSC07062cuddureddi4.jpg)
Riscaldate abbondante olio per friggere, deve coprire i cuddureddi e quando è ben caldo (fate la prova con il manico di un cucchiaio di legno, immergetelo nell'olio e se forma delle bollicine è pronto), immergetevi i cuddureddi e friggeteli per 5 minuti circa. Scolateli e poggiateli in della carta assorbente. Poi passateli nello zucchero mescolato con la cannella e servite caldi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhmyeC0kMnD3wDMll_Iyl0pGCDHpqyMiXsajmr5FXfDSSWyEZgMq77ZfZSJVOFVPOUbn_2o0AB39cIoiQkxGuMD4ehNzhtRgvehKr3OLOiyz_fv8anXZwPT42spQVKVnmiQuvq2qlZo9l2Q/s400/DSC07095cuddureddi3.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEimFq14L-X4TZlxEgbQNbhzYQtUi89j7NiSupLv0jKNoJhM5XlHdPm1CWvv88DDYaBwhwcRQG_jZptbRXx-7ZkyBiEmTWB0gKg18CqD5yL8YwOhv0hOy0AuiM0uiKWBa-YfjuAz_cxKToVe/s400/DSC07092cuddureddi2.jpg)
è una ricetta nuova per me! Non le conoscevo!
RispondiEliminaComplimenti per tutte le ricette golosissime del tuo blog, passerò più spesso nella tua cucina virtuale con molta gioia!
Virginia ^_^
grazie Virginia, gentilissima
EliminaGrazie mille per questa ricetta dei cuddureddi.
RispondiEliminabuonissimi.........
RispondiEliminanon conoscevo questa ricetta, ne farò tesoro per la sua semplicità di esecuzione !
RispondiElimina