Per completare la serata abbiamo pensato di preparare ognuno qualcosa, e io per solidarietà verso Stefania ho preparato una crostata "alternativa"inventata e pure sbagliata (credevo di mettere farina di riso, invece ho sbagliato barattolo e ho messo farina di cocco) ma a detta di tutti, e anche di stefania, è riuscita ! Ho anche preparato un rotolo di nutella, lo sformato di patate(che a breve pubblicherò) e la caponata.
Stefania, questa la dedico a te.




Ingredienti per la pasta frolla:
150 gr di farina di cocco
150 gr di farina di castagne
100 gr di burro
1 uovo
150 gr di zucchero
1 bustina di lievito
1 cucchiaio di acqua
Ingredienti per la farcia:
600 gr di ricotta fresca
1oo gr di zucchero 50 gr di cioccolato fondente a pezzetti
Procedimento per la pasta frolla:
Nell'impastatrice versare prima gli ingredienti in polvere(farine, zucchero e lievito, e poi aggiungere i liquidi(burro, acqua e uovo) impastare con la frusta a K per un paio di minuti. Avvolgere l'impasto nella pellicola e mettere in frigo per almeno 1 ora(io l'ho preparato il giorno prima)
Procedimento per la crema di ricotta:
mettere la ricotta e lo zucchero nell'impastatrice e con la frusta a filo girare a velocità massima per 1 minuto circa, aggiungere il cioccolato e amalgamarlo alla crema con una spatola.
Per la crostata:
Imburrate una teglia e foderate con l'impasto anche i bordi (lasciatene un pò da parte) versatevi sopra la crema di ricotta e decorate con delle striscette (con l'impasto messo da parte) formando dei quadrati.(se l'impasto risulta appiccicoso spolveratelo con dello zucchero a velo) Infornate a 180° per 45 minuti. Prima di servire spolveratelo con lo zucchero a velo.
150 gr di farina di cocco
150 gr di farina di castagne
100 gr di burro
1 uovo
150 gr di zucchero
1 bustina di lievito
1 cucchiaio di acqua
Ingredienti per la farcia:
600 gr di ricotta fresca
1oo gr di zucchero 50 gr di cioccolato fondente a pezzetti
Procedimento per la pasta frolla:
Nell'impastatrice versare prima gli ingredienti in polvere(farine, zucchero e lievito, e poi aggiungere i liquidi(burro, acqua e uovo) impastare con la frusta a K per un paio di minuti. Avvolgere l'impasto nella pellicola e mettere in frigo per almeno 1 ora(io l'ho preparato il giorno prima)
Procedimento per la crema di ricotta:
mettere la ricotta e lo zucchero nell'impastatrice e con la frusta a filo girare a velocità massima per 1 minuto circa, aggiungere il cioccolato e amalgamarlo alla crema con una spatola.
Per la crostata:
Imburrate una teglia e foderate con l'impasto anche i bordi (lasciatene un pò da parte) versatevi sopra la crema di ricotta e decorate con delle striscette (con l'impasto messo da parte) formando dei quadrati.(se l'impasto risulta appiccicoso spolveratelo con dello zucchero a velo) Infornate a 180° per 45 minuti. Prima di servire spolveratelo con lo zucchero a velo.
Foto dell'incontro con Stefania


Foto della bellissima serata







Ciao Patrizia... ma tu e Stefania erate compagne di scuola?! Comunque la tua crostata sembra buona buona e ame la farina di cocco piace tanto! Oggi ho postato anch'io un dolcetto... siamo in vena di "tenerezze"! Complimenti per la serata.
RispondiEliminaDeborah
@Deborah: si io e stafania eravamo compagne di scuola, ma ai tempi non avevamo la passione"fissazione" della cucina....adesso vado a dare una sbirciatina al tuo dolcetto
RispondiEliminasembra originale con l'abbinamento di queste farine, da provare!!! Bacioni
RispondiEliminaCiao Patrizia, passo di qui grazie a Stefania e aveva ragione...ci sono tante ricettine davvero stuzzicanti ^_^ Questa crostata è deliziosa: adoro i dolci con la ricotta e l'abbinamento con la farina di castagne lo trovo meraviglioso. Complimenti per il blog e per la serata. Se hai voglia di passare da me ti aspetto con una fettina di torta paradiso ^_^
RispondiEliminaUn bacio, buona domenica
Ciao Patrizia,
RispondiEliminaanch'io passo da te dalla Stefania! Però t'ho già notato con i commenti dall'altre blogger...Complimenti a tutte due!
@ colombina:provala, poi mi fai sapere...baci
RispondiElimina@federica:grazie per i complimenti e per essere passata da me,certo passerò dal tuo blog e accetto virtualmente una fetta della tua torta paradiso
@oxana:piacere di averti nel mio blog, passa pure quando vuoi...a presto!
Ciao! Sono un'ammiratrice di Stefania e di consequenza sbircio anche le sue di amiche!
RispondiEliminaPrendo la tua crostata che rifarò con gioia mia e della mia nipote che ha leticato con il glutine ma non con le golosità! A presto
Quanti dolci...i miei occhi si illuminano!!
RispondiEliminaElisa
Ciao, che bella serata!.. E' stupendo ritrovarsi nel mondo dei foodbloggers con una vecchia amica, non è vero?
RispondiEliminaE quante cose sfiziose sul tavolo, che invidia!
A presto!
@Rossa di sera: Assolutamente si! già è bello ritrovarsi tra foodbloggers, poi in più con un'amica ritrovata!
RispondiEliminaSiete proprio belli e affiatati, anche dopo anni! Caspita, due foodblogger in una classe :P
RispondiEliminaLa torta è spaziale, una mia amica ne fa una simile e me ne mangerei a quintali.